Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’evoluzione della moneta e l’impatto della tecnologia

Moneta

19 Settembre 2024 – ore 18:00
RSVP: https://theevolutionofmoneyandtheimpac.splashthat.com
Istituto Italiano di Cultura Abu Dhabi

Dalla coniazione delle monete durante il Rinascimento alle criptovalute del XXI secolo: come sono cambiate le transazioni finanziarie e come la tecnologia sta influenzando il settore finanziario oggi?

Nell’ambito dei dialoghi italo-emiratini, l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi ha organizzato, in collaborazione con l’Addetta Finanziaria presso l’Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi Uniti e la Khalifa University di Abu Dhabi, la conferenza “L’evoluzione della moneta e l’impatto della tecnologia”.

L’evento, che si terrà giovedì 19 settembre alle ore 18:00, riunisce relatori di alto profilo in un’azione congiunta di Diplomazia Culturale ed Economica.

Programma

Saluti – Susanna Iacona-Salafia, Direttore Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi

Moderatori: Angela Di Maria (Addetta Finanziaria presso l’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi e Rappresentante della Banca d’Italia per i paesi del GCC), Giulia De Masi (Khalifa University)

Relatori:

 – Prof. Mahnaz Yousefzadeh (NYU)  – La coniazione delle monete e la sua regolamentazione: una prospettiva storica dal Rinascimento Fiorentino

– Prof. Giorgio Consigli (Khalifa University) – Il ruolo dell’innovazione e della tecnologia nella recente evoluzione del settore finanziario

 – Mattia Suardi (Banca d’Italia) – Le criptovalute e l’approccio europeo alla regolamentazione

 – Philippe Richard (ADGM) – L’approccio di ADGM alla sfida digitale

Comitato organizzatore: Angela Di Maria (Addetta Finanziaria presso l’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi e Rappresentante della Banca d’Italia per i paesi del GCC), Susanna Iacona-Salafia (Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi), Giulia De Masi ed Ernesto Damiani (Khalifa University).

L’evento si inserisce nel quadro dei dialoghi italo-emiratini promossi dalla Khalifa University e dall’Istituto Italiano di Cultura.