Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata nazionale del Made in Italy

11 April Signs and Symbols – Canadian University Dubai(4)

Il 15 aprile di ciascun anno si festeggia la Giornata nazionale del Made in Italy, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana. La Giornata nazionale del Made in Italy viene celebrata nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452. L’obiettivo della ricorrenza è:

  • riconoscere il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese del Made in Italy anche in relazione al suo patrimonio identitario;
  • responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani;
  • sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.

Il Sistema Italia negli Emirati Arabi Uniti del nostro Ministero Affari Esteri e della Cooperazione internazionale ha preparato un vasto programma di iniziative istituzionali che si svolgeranno tra Abu Dhabi, Dubai e Sharjah. Ecco gli eventi dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, quale contributo al più vasto programma del Sistema Italia negli E.A.U. per la giornata del Made in Italy:



11-13 Aprile: “
Segni e simboli: una riflessione sull’evoluzione e la dualità del disegno in architettura” – Mostra
Canadian University Dubai HUB, City Walk, Dubai

Mostra di architettura organizzata dalla Canadian University di Dubai con il patrocinio del nostro Istituto. La mostra si inserisce nel contesto della conferenza “Innovative Intersections in Art, Architecture, and Interior Design”, che si terrà dall’11 al 13 aprile presso la Canadian University Dubai HUB, City Walk, Dubai. L’evento verrà inaugurato venerdì 11 aprile alle ore 14:00 con il discorso del Dr. Adam Fenech, Provost. L’esposizione celebra la ricchezza del disegno architettonico, dalla precisione tecnica alla libertà creativa, attraverso le opere di quattro illustri architetti e designer italiani: Brunetto De Batté, Alessandro Traldi, Ranieri Massola Taliacarne e Marco Guarino. Nota curatoriale di Monica Mazzolani e Simona Azzali.

14 Aprile ore 18:30: “Uno, Nessuno e [2]Centomila”
Mostra di Annunziata Tricarico e Gaja Banchelli
Istituto Italiano di Cultura Abu Dhabi
RSVP: https://unonessunoe2centomila.splashthat.com

Ispirata al celebre romanzo di Luigi Pirandello, la mostra presenta una selezione di opere che ripercorrono dieci anni di carriera di Annunziata Tricarico, accanto alle creazioni di Gaja Banchelli.
Quadri e borse insieme per un invito a esplorare la molteplicità delle percezioni e delle identità, a guardare oltre le apparenze e a scoprire le infinite possibilità racchiuse in ogni gesto creativo.
Un viaggio nell’anima dell’artista e della designer, che, come tutti gli individui, sono: Uno, Nessuno e [2]Centomila.
La mostra è aperta al pubblico solo su appuntamento, dal 14 al 30 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 16:30. Per prenotazioni, scrivere a: abudhabiiic.segre@esteri.it.

 


16 Aprile ore 19:00: film “”Diamanti”. NAAS She Reel Women in Society
Manarat Al Saadyat (Venue da confermare)
RSVP: https://diamanti.splashthat.com

Attraverso una coinvolgente narrazione, il film, diretto dal regista turco-italiano Ferzan Ozpetek, omaggia l’eccellenza della sartoria italiana degli anni ’80, esaltandone l’artigianalità, l’eleganza e il valore intramontabile. Un tributo alla maestria sartoriale e al Made in Italy, simbolo del prestigio italiano nel mondo.

  • Organizzato da: IIC Abu Dhabi