“Scambi culturali tra Italia e mondo arabo: la parola ai traduttori – التبادل الثقافي بين إيطاليا والعالم العربي: المترجمون يتحدثون”
Continuano le esposizioni della Fiera Internazionale del Libro di Sharjah (SIBF – https://www.sibf.com/en/home) – una grande occasione di incontro tra autori, editori e lettori, il più importante evento editoriale del mndo arabo e tra più importanti a livello globale – organizzata dalla Sharjah Book Authority e patrocinata da Sultan bin Muhammad Al Qasimi, Emiro di Sharjah.
L’Emirato di Sharjah, con la presenza dello stesso Sultan Al Qasimi, è stato il paese ospite d’onore al Salone Internazionale del Libro di Torino nell’edizione 2019.
Questa 39esima edizione della SIBF, con il titolo ‘The World Reads from Sharjah’, è ridotta nelle partecipazioni in presenza ma comunque fitta di eventi virtuali. E vede per la prima volta una presenza collettiva degli editori italiani, in un elegante padiglione curato da ICE-ITA. Ottimamente collocato e arredato all’insegna del rigore estetico e dalla linearità di forme e colori che caratterizza il gusto italiano, il padiglione è in buona parte dedicato all’editoria per bambini e famiglie.
La partecipazione italiana è stata inaugurata lo scorso giovedì 5 dalla visita dell’Ambasciatore d’Italia Nicola Lener, e dall’incontro della delegazione italiana con Ahmed Al Ameri, Direttore generale della Fiera. Il padiglione ha successivamente ospitato un webinar condotto da Ida Zilio-Grandi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Abu Dhabi, dedicato alle traduzioni letterarie dall’arabo all’italiano e viceversa. Gli ospiti, Isabella Camera d’Afflitto e Ezzeddine Anaya (entrambi Sapienza Università di Roma), hanno tracciato rispettivamente in italiano e in arabo una panoramica delle principali opere tradotte, dei maggiori ambiti di interesse comune tra le due letterature e anche delle difficoltà, linguistiche e culturali, per chi traduce da e verso le due lingue coinvolte.
Con l’appoggio del nostro Istituto, l’8 novembre, la Fiera ha ospitato una conversazione tra il noto romanziere, saggista e sceneggiatore Carlo Lucarelli, moderato da Layla El-Wafi. Il 13 novembre alle 16 sarà la volta di Ernesto Franco, scrittore, poeta e Direttore della casa editrice Einaudi, moderato da Eman Al Yousuf. Lo stesso 13 alle 19:00, chiuderà a partecipazione italiana Elisabetta Dami, autrice dei racconti di Geronimo Stilton, il topo investigatore e giornalista, amatissimo anche dai giovani del mondo arabo.