Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NAAS – Green Reel: Films for a Sustainable Future

NAAS23_FB_1 (1)

Siamo lieti di annunciare la rassegna cinematografica NAAS – una collaborazione tra Manarat Al Saadiyat e diverse istituzioni culturali degli Emirati Arabi Uniti: il nostro Istituto, il Goethe-Institut Gulf Region, l’Ambasciata di Francia, l’Ambasciata del Canada e l’Ambasciata d’Austria.

Il programma presenterà film indipendenti che esplorano temi sociali e culturali rilevanti. La prima edizione di “Green Reel: Films for a Sustainable Future” si concentrerà sull’ambiente e sulla sostenibilità e presenterà film multigenere che affrontano le questioni più attuali del nostro pianeta in modo coinvolgente ed emozionante.

Il “Green Reel” si aprirà mercoledì 10 gennaio 2024 ore 19:00 con il film “Anthropocene: The Human Epoch” di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier e Edward Burtynsky (2018, Canada). Prenota il tuo biglietto gratuito su Evenbrite. Vi aspettiamo numerosi!



Rouge (Belgium 2020, Red Soil) diretto da Farid Bentoumi

24 gennaio ore 19.00 – Manarat Al Saadiyat
RSVP: biglietto gratuito

Nour è appena stata assunta come infermiera nell’impianto chimico dove suo padre, delegato sindacale che è al centro dell’azienda da sempre. Mentre l’impianto è sottoposto a controlli sanitari, una giornalista indaga sulla gestione dei rifiuti. Le due giovani donne scoprono gradualmente che l’impianto, pilastro dell’economia locale, nasconde molti segreti. Tra bugie sugli scarichi di sostanze inquinanti, cartelle cliniche falsificate e incidenti nascosti, Nour dovrà scegliere: tacere o tradire il padre per far emergere la verità. Il film è ispirato a fatti realmente accaduti, in particolare alla vicenda dei fanghi rossi.

ÖKOZID / ECOCIDE (Germania, 2020), diretto da Andres Veiel

7 febbraio ore 19:00 – Manarat Al Saadiyat
RSVP: biglietto gratuito

È il 2034: le conseguenze della catastrofe climatica sono drammatiche. Siccità e inondazioni stanno distruggendo i mezzi di sussistenza di milioni di persone. Dopo la terza ondata di tempesta consecutiva, la sede della Corte internazionale di giustizia dell’Aia è stata evacuata. In un edificio provvisorio a Berlino, la catastrofe climatica diventa oggetto di un procedimento legale. Due avvocati rappresentano 31 Paesi del Sud globale, che sono condannati senza il sostegno della comunità internazionale. Sollevano la questione della responsabilità, chiedendo un risarcimento e il diritto all’integrità della natura per garantire la propria sopravvivenza. Sono stati convocati come testimoni rappresentanti di alto livello della politica e dell’industria. Il tribunale dovrà decidere se i politici tedeschi saranno chiamati a rispondere della loro incapacità di proteggere il clima.

Les Diaboliques

CARTE BLANCHE: Les Diaboliques (Francia, 1955), diretto da Henri-Georges Clouzot

21 febbraio ore 19:00 – Manarat Al Saadiyat
RSVP: biglietto gratuito

Questa proiezione è una CARTE BLANCHE del programma cinematografico NAAS, assegnata alla regista emiratina Hana Kazim che presenterà il film.

Per la seconda proiezione, IF UAE presenta Les Diaboliques di Henri-Georges Clouzot, un thriller psicologico che ha ispirato Psycho di Hitchcock (1960). Ambientato in un istituto per l’educazione dei ragazzi, il film segue Christina e Nicole, rispettivamente moglie e amante del preside Michel Delasalle, che uniscono le forze per uccidere l’uomo che hanno imparato a odiare. Ma pochi giorni dopo il loro misfatto, il corpo di Michel scompare…

 

TASTE THE WASTE (Germania, 2011), diretto da Valentin Thurn

6 marzo ore 19:00 – Manarat Al Saadiyat
RSVP: biglietto gratuito

Più della metà del nostro cibo va sprecato. La maggior parte è già persa nel  dal campo al negozio prima ancora di arrivare sulle nostre tavole. Tutto deve essere disponibile in ogni momento, i supermercati offrono la gamma completa dei prodotti tutto l’anno. Il pane deve essere fresco fino all’apertura serale e le fragole devono essere disponibili in ogni stagione dell’anno. Inoltre tutto deve apparire perfetto. Una foglia di lattuga afflosciata, un taglio in una patata, un’ammaccatura in una mela sono motivi sufficienti per rifiutare il prodotto. I vasetti di yogurt vengono tolti dagli scaffali e buttati via due giorni prima della data di scadenza.
C’è però un altro modo. In tutto il mondo si cerca di trovare alternative a questo inutile spreco.

DOUNIA AND THE PRINCESS OF ALEPPO (Francia, 2023), diretto da Marya Zarif, André Kadi

20 Marzo ore 19:00 – Manarat Al Saadiyat
RSVP: biglietto gratuito

Un meraviglioso film che racconta una storia di speranza e magia attraverso gli occhi di una bambina. La storia è incentrata su una bambini di 6 anni, Dounia, una bambina di sei anni nel suo coraggioso viaggio dalla sua città di Aleppo alla ricerca di una nuova casa. Insieme ai suoi nonni e guidata dalla mistica Principessa di Aleppo, l’avventura di Dounia è piena di storie e musiche della sua cultura, che dipingono un quadro vivido del suo patrimonio.

The Peppercorns and the Secret of the Sea (Germania, 2020), diretto da Christian Theede

3 Aprile ore 19:00 – Manarat Al Saadiyat
RSVP: biglietto gratuito

Emily, una bambina di 12 anni, è in vacanza con il suo amico Tarun nell’Irlanda del Nord quando una semplice estate si trasforma in una grande avventura. La madre di Tarun
Jaswinder, un’oceanografa, viene aggredita da un ladro: i suoi file top secret sono in pericolo e lei non sembra voler dire ai ragazzi tutta la verità.
Tornati in Germania, c’è un misterioso incontro sul Mar Baltico con un addetto ai rifiuti che sembra sapere più cose sulla sua ricerca di quanto lei stessa non sapesse. Gli eventi si intensificano quando Jaswinder scompare dalla nave di ricerca una notte.

 

Carte Blanche (Francia)

17 Aprile ore 19:00 – Manarat Al Saadiyat
RSVP: biglietto gratuito

Serata CARTE BLANCHE dedicata a Tim Redford, direttore esecutivo del Clermont-Ferrand International Short Film Festival, nell’ambito del programma cinematografico NAAS.
In presenza di Tim Redford e Wissam Charaf, regista di “If the sun drowned into an ocean of clouds”. Proiezione curata dall’Institut Français negli Emirati Arabi Uniti.

Siccita’ (Italia, 2022), diretto da Paolo Virzi

1 Maggio ore 19:00 – Manarat Al Saadiyat
RSVP: biglietto gratuito

In un presente distopico, a Roma non piove da tre anni: le riserve d’acqua sono ai minimi, vengono razionate e distribuite da camion sorvegliati dall’esercito; le tensioni sociali serpeggiano tra le vie e le piazze della Capitale; il Tevere è completamente in secca, e dal suo letto emergono reperti della Roma antica; quasi ovunque, infine, blatte e scarafaggi si muovono liberamente.

More than honey (Svizzera, 2012), diretto da Markus Imhoof

29 Maggio, 19:00 – Manarat Al Saadiyat
RSVP: biglietto gratuito

“Se l’ape scomparisse dalla superficie della Terra, all’uomo non resterebbero più di quattro anni di vita.” Einstein. Il film intraprende un viaggio per incontrare persone la cui vita dipende dalle api: un apicoltore svizzero che vive su un Alpe; le gigantesche piantagioni di mandorle in California; un ricercatore sul cervello delle api a Berlino; un commerciante di polline in Cina; e le api killer nel deserto dell’Arizona. Il film racconta le loro vite. E le nostre.

ONE WORD. (Germania, 2020), diretto Viviana Uriona
12 Giugno, 19:00 – Manarat Al Saadiyat
RSVP: biglietto gratuito
 

Questo documentario racconta gli effetti del cambiamento climatico sulla Repubblica delle Isole Marshall e sui suoi abitanti. Le Isole Marshall si estendono su 29 atolli corallini, che comprendono 1156 isole e isolotti individuali. La maggior parte delle Isole Marshall si trova a meno di 1,8 metri sopra il livello del mare. Già prima dell’era degli antichi Greci, le Isole Marshall erano abitate. Ma ora le emissioni di gas serra delle società industriali danneggiano gravemente o potrebbero persino distruggere l’antica cultura delle Isole Marshall. L’innalzamento del mare erode le terre basse, salinizza le falde acquifere e uccide la vegetazione. Le previsioni indicano la possibile distruzione delle isole già nel 2050.

  • Organizzato da: IIC Abu Dhabi
  • In collaborazione con: Goethe-Institut, Ambasciata di Francia, Ambasciata del Canada, Manarat Al Sadiyyat