Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

8 1/2 Otto e mezzo

 

8 1/2 Otto e mezzo
Un film diretto da Federico Fellini

Riprendono le proiezioni dei grandi classici restaurati

Posti limitati disponibili | Registrazione richiesta su https://cs-27august21program.splashthat.com/

Organizzato da Cinema Space, in collaborazione con il nostro IIC e l’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi

27 agosto ore 19:00 – presso la sala di Manarat Al Saadiyat

***AL HOSN APP GREEN PASS STATUS RICHIESTO PER L’INGRESSO***

Protagonisti: Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Anouk Aimée

Italia | 1963 | 138 minuti | In italiano con sottotitoli in inglese

Sinossi: Uno dei più grandi film sul cinema mai realizzati, 8½ di Federico Fellini segna il momento in cui l’approccio sempre personale del regista al cinema abbraccia pienamente l’autoriflessività, aprendo la strada a uno stile di flusso di coscienza che sfreccia esuberante tra flashback, sequenze di sogno e realtà carnevalesca, e trasformando la crisi artistica di un uomo in una grande epica del cinema. Alle prese con il seguito del suo recente successo, Guido Anselmi (Marcello Mastroianni) è un regista il cui nuovo progetto gli sta crollando intorno, insieme alla sua vita, mentre si ritira in un regno di reminiscenza, ansia e fantasia che riflette i suoi sentimenti verso il popolo del cinema che lo tormenta costantemente e le donne della sua vita: sua moglie (Anouk Aimée), la sua amante (Sandra Milo) e la sua attrice ideale (Claudia Cardinale). La sorprendente fotografia in bianco e nero di Gianni Di Venanzo fonde l’osservazione realista con l’evocazione del mondo dei sogni interiore di Guido, Mastroianni investe il protagonista egocentrico con fascino e una certa dignità. Un primo titolo di lavorazione di 8½ era “La bella confusione”, e il capolavoro di Fellini è esattamente questo: un sogno scintillante, un circo e un numero di magia. La stravaganza di Fellini – ora restaurata – fonde autobiografia, fantasia, satira e autocritica in un’invenzione febbrile.

  • Organizzato da: Cinema Space
  • In collaborazione con: IIC Abu Dhabi e Ambasciata d'Italia