Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arabian Transfer di Michele Nastasi

1


Arabian Transfer Finissage & Talk | ‘Gulf Urbanism: Che città vedi?

Unitevi a noi giovedì 24 febbraio alle 19 per una tavola rotonda con il dott. Khaled Alawadi e Michele Nastasi, moderata da Mohamed Somji. In questa conversazione-dibattito, il fotografo e ricercatore urbano Michele Nastasi introdurrà il suo lavoro seminale Arabian Transfer con le sue annotazioni personali, intrecciando la soggettività del fotografo con l’opacità delle città del Golfo e i loro relativi paesaggi urbani nella forma dell’immagine e nel suo soggetto. Il dott. Khaled Alawadi, urbanista e architetto, offrirà approfondimenti su questioni di visibilità urbana nel Golfo e la sua relazione conflittuale con l’immagine fotografica, in risposta ad Arabian Transfer.

Arabian Transfer è in mostra presso lo spazio GPP fino al 2 marzo 2022. I partecipanti sono incoraggiati a visitare la mostra prima della tavola rotonda.

Posti limitati | RSVP: https://gulfphotoplus.com/events/548/Arabian-Transfer-Finissage-Talk-Gulf-Urbanism-What-City-Do-You-See 


I relatori


Khaled Alawadi

Khaled Alawadi ha una formazione da architetto e urbanista, ed è professore associato in infrastrutture civili e ingegneria ambientale presso la Khalifa University. Ha ottenuto il suo master in progettazione urbana e il dottorato in pianificazione comunitaria e regionale presso l’Università del Texas a Austin. Prima di entrare alla Khalifa University, il dott. Alawadi ha lavorato come architetto a Dubai e come professore all’Università degli EAU. La ricerca e l’insegnamento del dott. Alawadi si concentrano sul ruolo del design e della pianificazione urbana nella promozione dello sviluppo sostenibile e la grande domanda è: “Quali forme urbane, soluzioni tecnologiche e iniziative politiche saranno effettivamente in grado di fornire una maggiore coerenza ambientale, sociale ed economica nelle nostre regioni, città e quartieri?” Il dott. Alawadi sta attualmente coordinando una proposta di programma per un Master of Science in Pianificazione delle Infrastrutture Critiche Sostenibili. Questo nuovo programma mira a rispondere alla rapida crescita e al consolidamento dell’urbanistica su megascala che hanno reso necessaria la presenza di nuovi paradigmi nel design urbano, nella pianificazione e nei sistemi di trasporto. Il dott. Alawadi è stato Visiting Assistant Professor presso MIT’s Center for Advanced Urbanism nel 2016, e in precedenza ha lavorato come Assistant Professor all’Università degli Emirati Arabi Uniti. Ha curato il National Pavilion UAE che ha presentato Lifescapes Beyond Bigness, una mostra che esplora i paesaggi architettonici a scala umana, alla Biennale di Venezia del 2018. È anche uno dei principali membri fondatori della Emirates Urban Planning Association (EPA), fondata nel 2020.

Michele Nastasi

Quello che Michele Nastasi vede attraverso il suo obiettivo è un ampio campo dove ha spazio l’urbano. Ha una visione della città globale come significativa e umana, le sue immagini trasmettono un senso distintivo di presenza. Il suo lavoro, come fotografo e studioso, si concentra sull’immaginario delle città e dell’architettura contemporanea, e ha condotto ricerche a lungo termine negli Emirati e nei paesi del Golfo. Le sue fotografie sono state esposte a livello internazionale in sedi come il MIT Museum di Cambridge, la New York University di New York e Abu Dhabi, l’Istituto di Cultura Italiana di Parigi, il MAXXI di Roma, la Biennale di Venezia. È autore di libri, tra cui il recente “Arabian Transfer” (Hatje Cantz 2021), sulle città della penisola arabica, e da più di un decennio è direttore della rivista di architettura Lotus International. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia delle Arti presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e ha insegnato Fotografia Architettonica al Politecnico di Milano e in altre scuole. Ha curato mostre, tra cui la recente “Luigi Ghirri: Il paesaggio dell’architettura” alla Triennale di Milano. Vive a Milano.

 

Solo Exhibition⁠

Gulf Photo Plus | Unit #36 Alserkal Avenue, Street 8 – Dubai
Dal 19 gennaio al 6 marzo 2022

Arabian Transfer di Michele Nastasi è concepito come un viaggio attraverso sei città della penisola arabica. Nasce dopo un decennio di viaggi e ricerche ad Abu Dhabi, Doha, Dubai, Kuwait City, Manama, Riyadh, città che nonostante siano continuamente rappresentate dai media e dalla pubblicità, rimangono sostanzialmente invisibili come spazi urbani reali. Arabian Transfer individua i modi in cui questi luoghi, agendo come grandi hub di transito globale, incarnano lo stato di transitorietà del mondo contemporaneo, di persone, culture, immagini, capitali e merci. È questa condizione di “trasferimento” permanente, che si esercita sia sulle numerose popolazioni del Golfo, sia su scala globale, che produce queste città nella loro forma attuale. La documentazione di Nastasi sulla trasposizione sistematica, rapida e quasi infinita del Golfo si basa su fotografie, aneddoti personali e annotazioni, trovando un vocabolario estetico per alleviare l’ambivalenza e l’opacità della migrazione urbana e della visibilità nel Golfo, e i suoi sottoprodotti.

02 cmichelenastasi

03 cmichelenastasi

 04 cmichelenastasi

 

  • Organizzato da: IIC Abu Dhabi
  • In collaborazione con: Gulf Photo Plus