Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

TALK “Making Value: Inclusivity, Innovation, Sustanaibility” – Giornata del Design Italiano 2024

IDD2024

TALK: “Making Value: Inclusivity, Innovation, Sustanaibility”
Giornata del Design Italiano 2024

5 marzo, 2024 ore 18:00 | IIC Abu Dhabi
RSVP: https://idd2024.splashthat.com

Si celebra il 14 marzo con il titolo “Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità’, l’ottava edizione della Giornata del Design Italiano, un’iniziativa tesa a promuovere le eccellenze italiane del design italiano nel mondo, coordinata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi accoglierà il testimonial del design italiano negli Emirati Arabi Uniti, l’arch. Massimo Iosa Ghini per un talk sul tema della Giornata di quest’anno il 5 marzo alle ore 18:00. Massimo Iosa Ghini ha fatto la storia del design italiano e illustrerà quindi anche i numerosi progetti realizzati in Italia e nel mondo. Goffredo Puccetti, professore associato presso la New York University di Abu Dhabi introdurrà la figura di Iosa Ghini e l’importante ruolo da lui svolto nel design. Roberto Fabbri, professore associato presso la Zayed University di Abu Dhabi, in collegamento esterno da Boston, chiuderà con una sintesi sul tema degli interventi.

Il titolo della Giornata del Design “Fabbricare Valore: inclusività, innovazione e sostenibilità” è in linea ideale di continuità con quello precedente: se nel 2023 ci si è concentrati sulla qualità del prodotto finale, per il 2024 si vuole porre l’accento sul processo produttivo, che porta alla creazione di oggetti di disegno industriale “belli” da un punto di vista estetico, ma anche di elevato valore “materiale”, come risultato di materie prime di qualità e di processi di fabbricazione che uniscono alla tradizione e artigianalità le più moderne tecniche in termini tecnologici e di sostenibilità ambientale, ribadendo così il primato manifatturiero e produttivo italiano. Nella prossima edizione si intende inoltre inviare un messaggio di “inclusione“: l’oggetto di design italiano non vuole infatti indirizzarsi a una nicchia di clienti ma, piuttosto, essere destinato a un pubblico vasto di acquirenti consapevoli.

In occasione dell’evento per la Giornata del Design Italiano le sale dell’Istituto ospiteranno anche la mostra “100 Vasi”, sulla storia del vaso italiano dei XX e XXI secoli.  Il progetto creato insieme alla casa editrice SKIRA vuole raccontare il design dei vasi italiani nel XX e XXI secolo, attraversato un intrigante percorso di evoluzione, riflettendo sia le influenze storiche che le sfide contemporanee.

 

  • Organizzato da: IIC Abu Dhabi
  • In collaborazione con: Massimo Iosa Ghini Testimonial MAECI