Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Trotula e Maria Montessori

Dall’ultimo inserto domenicale del Corriere della Sera, “La lettura” (7 giugno 2020), proponiamo due articoli dedicati rispettivamente a Trotula e a Maria Montessori. Scarica gli articoli qui.

Trotula o Trota (XI secolo), autrice tra l’altro di un testo capitale nel campo dell’ostetricia, il De mulierum passionibus ante in et post partum, appartenne verosimilmente alla celebre Scuola medica di Salerno, nell’Italia meridionale.

La Scuola è considerata la più antica istituzione dell’Occidente europeo per l’esercizio e l’insegnamento della medicina. Ebbe il periodo di maggior splendore attorno al secolo XIII, quando le conoscenze mediche degli arabi si innestarono su quelle classiche. Secondo una leggenda, che insiste appunto sull’impiego di testi di studio appartenenti a diverse culture, essa venne fondata nel IX secolo da quattro maestri, un latino, un greco, un arabo e un ebreo. Tra i motivi della sua notorietà c’è anche l’attenzione per le donne, che venivano ammesse ai corsi e ricevevano il diploma di laurea.

Maria Montessori (Chiaravalle 1870 – Noordwijk aan Zee, Paesi Bassi, 1952), medico, pedagogista e neuropsichiatra, grande promotrice dell’emancipazione femminile e della lotta all’analfabetismo, è internazionalmente nota per il metodo educativo che porta il suo nome.

Il metodo Montessori, centrato su un’idea sperimentale e non più speculativa della pedagogia, pone l’accento sull’importanza dell’ambiente in cui avviene l’apprendimento, sul rispetto dei processi mentali infantili, diversi da quelli dell’adulto, e sull’attiva e anche autonoma partecipazione dei bambini alle varie fasi del processo educativo. Sulle basi di questa filosofia continuano ad operare le Scuole Montessori, circa 22.000 nel mondo, dall’asilo nido alle superiori, presesnti in larga parte in Italia e in Europa, ma numerose anche in India, Stati Uniti, Giappone, Nuova Nuova Zelanda e Canada.