Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Primo centenario della nascita di Marcello Mastroianni. Cineforum & Psicologia.

Centernario Marcello Mastroianni (3)

In occasione del primo centenario della nascita di Marcello Mastroianni, l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi organizza una speciale celebrazione con la proiezione di film del leggendario attore italiano, icona del cinema mondiale. L’ omaggio a Mastroianni inaugurerà anche la serie “Cineforum & Psicologia” con approfondimenti e analisi introspettive dei personaggi dei suoi film. Ci guideranno in questo percorso alcuni professionisti psicoterapeuti che, traendo spunto dalle avvincenti storie dei film proposti si ricollegheranno alle tematiche attuali delle relazioni e dei rapporti familiari che più ci riguardano da vicino, analizzando in chiave psicologica il film per il pubblico presente. I titoli in programma già confermati   per settembre e ottobre sono: “Miss Arizona”(1988), “I  Girasoli”(1970) e “Oci Ciornie”(1987). Chiudera’ la rassegna il film appena uscito nelle sale  “Marcello mio”

Questi capolavori del cinema italiano offriranno al pubblico un’occasione unica per apprezzare il talento e la versatilità di Mastroianni, uno degli attori più amati della storia del cinema.  Chiuderà il ciclo dedicato a Mastroianni, il film appena uscito sulla sua vita, interpretato dalla figlia Chiara Mastroianni nel ruolo del padre, dal titolo “Marcello Mio”, non appena questo sarà disponibile per la visione privata. Il film è stato presentato alla 77esima edizione del Festival di Cannes, per commemorare l’importante anniversario.

 Giovanna e Antonio, Romano e Anna, Chiara e Marcello, coppie protagoniste dei tre film selezionati per il ciclo proposto Cineforum & Psicologia offriranno quindi l’occasione anche per una attuale analisi psicologica delle loro controverse relazioni.

Ecco i film in programmazione all’IIC di Abu Dhabi

9 settembre: Miss Arizona (1988)

A Budapest, nel 1920, la giovane Mitzi(Hanna Schygulla), ex prostituta e vedova di un uomo ebreo  deve allevare da sola il figlioletto Andràs. Durante un provino artistico conosce Sandor Rosznyai (Marcello Mastroianni), un ungherese per metà ebreo, e i due iniziano a frequentarsi. Sandor e Mitzi si spostano in Italia. Qui formano il “Trio Arizona”: in seguito all’avvento del fascismo ritornano però in Ungheria, dove Sandor apre un teatro, e per diversi anni Mitzi raccoglie consensi. Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, però Sandor è arrestato. Al suo ritorno Sandor scopre che il teatro è stato distrutto da un bombardamento. Ambientato in Ungheria e in Italia, la pellicola è una co-produzione italo ungherese, per la regia di Pál Sándor. Si tratta di un film da collezione che pochi hanno visto nelle sale vista la limitata distribuzione che ebbe in Italia alla fine degli anni ’80. In Ungheria il film ebbe invece molta più  notorieta’ e  fu ampiamente diffuso. Questo evento di proiezione del film “Miss Arizona” all’IIC di Abu Dhabi  sarà in cooperazione con l’Ambasciata di Ungheria negli E.A.U.L’accesso sara’ limitato solo per invito

 

 

Cineforum & Psicologia :

 


13 Settembre ore 18:30: Girasoli (1970)

I Girasoli” narra la storia di Giovanna (Sophia Loren) e Antonio (Marcello Mastroianni), una coppia di sposi separati dalla Seconda Guerra Mondiale, quando Antonio fu costretto a partire per la campagna di Russia. Dopo la fine della guerra, Giovanna scopre che Antonio non è morto come credeva, ma vive in Russia con un’altra donna e una figlia. Decisa a ritrovarlo, intraprende un viaggio attraverso la Russia, portando alla luce il dolore e i sacrifici causati dalla guerra. La pellicola è un intenso dramma che esplora temi di amore, perdita e ricordo, ponendo in evidenza le reazioni umane a traumi che determinano scelte di vita ineluttabili, come accaduto ai due protagonisti.
Interviene la dott.ssa Daniela Pattarozzi, psicoterapeuta, analista transazionale e terapeuta EMDR.

E’ necessario registrarsi
RSVP:
https://igirasoli.splashthat.com
Evento in italiano

 


7 ottobre: Oci Ciornie (1987)

Tratto dai racconti di Anton Čechov, “Oci Ciornie” segue la vita di Romano (Marcello Mastroianni), un uomo italiano insoddisfatto del suo matrimonio e della sua vita. Durante un viaggio di lavoro in Russia, Romano incontra Anna (Elena Safonova), una giovane donna che cambia il corso della sua esistenza. Affascinato da Anna, Romano riflette sulla sua vita, i suoi errori e le sue speranze perdute. Il film è una commedia drammatica che esplora temi di amore, nostalgia e la ricerca della felicità, con una particolare introspezione psicologica che lo rende vicino anche ai nostri giorni. Interviene la dott.ssa Letizia Mugnai, psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico relazionale specializzata in terapia di coppia e familiare.

Accesso pubblico all’evento per prenotazione

https://mastroianni100.splashthat.com/

 

 

22 Novembre: Marcello Mio (2024)

Chiara Mastroianni, attrice figlia di Marcello, decide di diventare il padre per un’estate, ricalcandone l’inimitabile stile, la parlata e i modi. Sorprese da questa decisione, le persone attorno a lei, dalla madre Catherine Deneuve alle altre conoscenze nel mondo del cinema, decidono di assecondarla nel suo viaggio in Italia nei luoghi della vita di Marcello. Il film Marcello mio intreccia la storia personale di Chiara con quella pubblica dei suoi genitori, cercando di sfumare i confini tra realtà e narrazione romanzata. Il regista, Christophe Honore’, sfrutta la storia per esplorare temi psicologici come l’identità, la fama e la memoria familiare. Interviene dott.ssa Valeria Risoli, psicologa e psicoterapeuta.

Accesso pubblico all’evento per prenotazione