Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva lo svolgimento di missioni all’estero e in Italia, da parte, rispettivamente, di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri invitati dalle istituzioni universitarie e culturali al fine di promuoverne le collaborazioni e i programmi di ricerca comuni.
OGGETTO DEL CONTRIBUTO
Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali
a) italiani e stranieri residenti in Italia da almeno due anni invitati presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca;
b) stranieri e italiani residenti all’estero invitati presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca;
possono richiedere al MAECI un contributo economico a copertura parziale delle spese di viaggio e soggiorno, erogato in forma forfettaria nella misura massima di 1.500 e 3.000 euro a seconda della destinazione e per un periodo massimo di 10 giorni di attività. Non è prevista l’erogazione del contributo oltre il decimo giorno di permanenza. Ai fini del conteggio, sono da includere solo i giorni di effettivo svolgimento di attività culturali e/o di
ricerca.
PROCEDURE PER LA RICHIESTA E L’EROGAZIONE
Gli interessati possono presentare le domande di contributo, redatte secondo lo schema allegato e complete della documentazione richiesta, all’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi: abudhabiiic.segre@esteri.it
SCADENZE
Le domande – corredate dalla necessaria documentazione comprensiva della relazione finale di avvenuta missione e dal parere favorevole della Sede – dovranno pervenire entro e non oltre il 1 luglio 2025. Il contributo è ammissibile per tutte le attività che decorrono dal 1° gennaio al 15 novembre
2025.
Si sottolinea che saranno accettate solo le richieste di contributo da parte di chi ha ricevuto un invito ufficiale da parte di un’istituzione universitaria o culturale, dando preferenza a inviti nell’ambito di Accordi e Programmi Esecutivi di Cooperazione Culturale bilaterale. Per quanto riguarda i richiedenti italiani o residenti in Italia, l’invito deve provenire da un’istituzione universitaria o culturale straniera. Al contrario, per i richiedenti stranieri o italiani residenti all’estero, l’invito deve essere rilasciato da un’istituzione italiana.
Entro dieci giorni dal termine della missione, ai fini dell’erogazione del contributo, il candidato provvederà ad integrare la sua richiesta con i seguenti documenti da inviare alla Sede e all’Unità:
- Titoli di viaggio, come biglietti aerei e carte di imbarco;
- Certificato di permanenza rilasciato dall’ente ospitante;
- Relazione finale sull’attività svolta.